Cos'è nuraghi sardegna?

I nuraghi sono monumenti megalitici tipici della Sardegna, risalenti all'età del bronzo (circa 1800-238 a.C.). Sono considerati il simbolo dell'antica Civiltà Nuragica e rappresentano una delle testimonianze archeologiche più importanti dell'isola.

Caratteristiche principali:

  • Struttura: Generalmente a forma di torre troncoconica, costruita con blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza l'utilizzo di malta. Potevano essere costituiti da una singola torre (monotorre) o da complessi più articolati (nuraghi complessi o polilobati) con più torri collegate da mura.
  • Funzione: La funzione dei nuraghi è ancora oggetto di dibattito. Le ipotesi più accreditate suggeriscono che avessero una funzione difensiva, di controllo del territorio, di culto, o di aggregazione sociale. Potrebbero aver anche combinato diverse funzioni.
  • Diffusione: Sono presenti in tutta la Sardegna, con una densità particolarmente alta nelle regioni del centro-nord. Si stima che ne esistano circa 7.000.
  • Tipologie: Si distinguono diverse tipologie di nuraghi, tra cui:
    • Nuraghi monotorre: costituiti da una sola torre.
    • Nuraghi complessi: formati da più torri collegate da mura, con la presenza di cortili interni e pozzi.
    • Nuraghi a tancato: circondati da un villaggio.

Esempi importanti:

I nuraghi rappresentano un importante patrimonio culturale e storico per la Sardegna e sono un simbolo della sua identità. La loro conservazione e valorizzazione sono fondamentali per preservare la memoria del passato e per promuovere il turismo culturale nell'isola.